Marzo 2016 - Chi ha avuto il piacere di visitare il Giappone probabilmente sarà salito a bordo di uno Shinkansen, il treno proiettile capace di viaggiare a 320 km/h lungo una rete ad alta velocità - la più efficiente e trafficata del mondo - che collega l'arcipelago da nord a sud. Ma fra qualche anno sarà possibile spostarsi ancora più velocemente: il treno maglev (ossia a levitazione magnetica), attualmente ancora in fase di progettazione, delle ferrovie giapponesi ha raggiunto i 603 km/h, fissando il nuovo record mondiale.
Maglev sta per «Magnetic levitation trains» perché il trenino non tocca mai le rotaie, ma “galleggia” al di sopra di esse: funziona, infatti, a sospensione magnetica. Il treno viene mantenuto in elevazione grazie ad un sistema di bobine.
Il primato è stato registrato martedì 21 aprile durante una corsa test condotta sulla linea sperimentale che si trova vicino al monte Fuji, nella prefettura di Yamanashi. Il maglev L0 Series, composto da sette vagoni, ha superato la soglia dei 600 km/h per 11 secondi, spingendosi fino all'incredibile velocità di 603 km/h.
Secondo i piani della Central Japan Railway Company, il maglev entrerà in servizio nel 2027 su una tratta di 286 chilometri che collegherà Tokyo e Nagoya in 40 minuti, dimezzando il tempo oggi necessario con lo Shinkansen. Nel 2045 la linea sarà prolungata fino a Osaka, che sarà possibile raggiungere dalla capitale in un'ora e sette minuti.
Katia Bossa