venerdì 09 maggio 2025
 
Home  >  Nazioni
 

America settentrionale » Honduras

Honduras (nome ufficiale República de Honduras, Repubblica dell'Honduras), stato dell'America centrale.
Confina :
-
a nord e a est con il mar dei Caraibi
- a sud con il Nicaragua
- a sud-ovest con l'oceano Pacifico e con El Salvador
- a ovest con il Guatemala.

Con una superficie di 112.492 km² è uno dei paesi più vasti del Centroamerica; l'estensione costiera misura 820 km. La capitale è Tegucigalpa e la valuta è il lempira.
A eccezione di due fasce costiere che si estendono lungo il mar dei Caraibi e lungo l'oceano Pacifico, la morfologia del paese consiste in un altopiano intersecato da profonde vallate e attraversato da catene montuose di origine vulcanica, che arrivano a superare i 2.800 m di altezza.

La maggior parte dei fiumi si getta nell'oceano Atlantico: tra essi l'Ulúa e il Coco. Le foreste coprono il 41,5% del territorio e costituiscono un'importante risorsa naturale, fornendo grandi quantità di legno pregiato. Zone di terreno fertile consentono colture mirate al fabbisogno giornaliero, a cui si accompagna l'allevamento del bestiame. Sono presenti considerevoli giacimenti minerari, soprattutto di zinco e piombo.

Il clima è tropicale, temperato nelle zone più elevate dell'interno, dove la media annua si aggira sui 21 °C. Le basse regioni costiere presentano temperature elevate (26,7 °C di media) con alti tassi di umidità. La stagione secca dura da novembre a maggio: la media annua delle precipitazioni va dai 1.016 mm di alcune valli montane ai 2.540 mm della costa settentrionale.
Composta in prevalenza da meticci (90% circa), la popolazione dell'Honduras è formata inoltre da minoranze di neri, di indios e di bianchi. Dei 7.483.763 abitanti del paese il 54% è stanziato nelle zone rurali; la densità media è di 67 abitanti per km².
Durante il I millennio d.C. la parte occidentale del paese fu una delle culle della grande civiltà maya; lo splendore delle rovine di Copán testimonia lo sviluppo raggiunto dalle comunità della regione. L'impero dei maya era già in declino quando il paese fu raggiunto da Cristoforo Colombo durante il suo quarto viaggio, nel 1502. A quel tempo le regioni costiere erano abitate da popolazioni caribiche che, in seguito alla conquista spagnola, furono decimate soprattutto da malattie introdotte nel paese dagli europei.

La lingua ufficiale è lo spagnolo, anche se nel nord si parla correntemente l'inglese, mentre assai diffusi sono i dialetti locali; la religione prevalente è quella cattolica, con una piccola minoranza di protestanti.
La rete ferroviaria (620 km) si sviluppa principalmente nelle aree settentrionali ed è adibita perlopiù al trasporto delle banane. Le strade (13.600 km circa, di cui il 20% asfaltato) collegano il paese al Nicaragua, al Guatemala e a El Salvador.

Data la presenza di numerose zone inaccessibili, il mezzo di trasporto più agevole è l'aereo; sono infatti presenti nel paese numerosi piccoli aeroporti locali e alcuni internazionali.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano al n.236-01/06/12 - Direttore responsabile: Luca Mantegazza
© Giv sas edizioni, Milano - P.i. 04841380969