Il Messico, definito dalla sua costituzione come Stati Uniti Messicani, è uno stato federale dell'America settentrionale costituito da 31 stati.
La superficie del territorio è di quasi due milioni di chilometri quadrati con oltre cento milioni di abitanti.
La capitale federale è Città del Messico. Confina a nord con gli Stati Uniti d'America e a sud-est con il Guatemala e il Belize, si affaccia sull'Oceano Pacifico a ovest e sul Golfo del Messico e sul Mar dei Caraibi a est.
Lo Spagnolo, lingua ufficiale, è parlato dalla maggioranza degli abitanti. Tuttavia circa il 7% dei Messicani parla una lingua amerindia. Il Governo riconosce 62 lingue amerindie, tra le quali le più parlate sono il Nahuatl ed il Maya (entrambe con 1,5 milioni di parlanti). L'Inglese è molto conosciuto nelle grandi città, presso il confine statunitense e nelle località balneari.
La ricca storia del Messico è oggi testimoniata dai siti archeologici: nella penisola dello Yucatan sono presenti quelli di :
- Chichen Itza, città Maya dichiarata patrimonio dell'Umanità nel 1988;
- Uxmal, città stato di epoca Maya dichiarata Patrimonio dell'Umanità nel 1996;
- Ek Balam, sito Maya di recente restaurato con molti templi rupestri riccamente decorati;
- Tulum, sito Maya famoso per il Castillo a picco sul mar dei caraibi;
- Cobà, sito Maya scoperto solo di recente e quindi non tutto è stato ancora portato alla luce.
Abitato da cacciatori e raccoglitori da circa 30.000 anni fa, ha sviluppato fin dal IX millennio a.C. l'agricoltura con la creazione di sistemi di irrigazione. Alla fine del I secolo la città di Teotihuacan divenne il luogo più importante della Mesoamerica, facendo sentire la propria influenza fino al Nuovo Messico ed al Costa Rica.
Fra il X secolo ed il XII secolo il centro del Messico fu dominato dalla città di Tula, capitale dei Toltechi, che stabilì forti vincoli con varie altre parti della Mesoamerica, e specialmente con la penisola dello Yucatan, dove stava fiorendo la civiltà Maya. Nel 1325 il popolo azteco (detto anche dei Mexicas) fondò la città di Tenochtitlan, che divenne rapidamente il centro del più vasto e potente Stato della Mesoamerica preispanica.
Con l'arrivo degli spagnoli (nel 1521 con una spedizione comandata da Hernán Cortés) le popolazioni indigene furono sottomesse. Il 16 settembre 1810 Padre Hidalgo dichiarò l'indipendenza dalla Spagna, con il Grido di Dolores; seguì una lunga guerra civile che portò all'indipendenza definitiva nel 1821 con la creazione del Primo Impero Messicano.
Nel 1862 ci fu anche una spedizione voluta da Napoleone III; il controllo però finì nel 1867. Nel 1910 la rivoluzione messicana diede inizio ad un periodo di grande instabilità.