Sierra Leone (nome ufficiale Republic of Sierra Leone, Repubblica della Sierra Leone), stato dell'Africa occidentale, membro del Commonwealth; confina a nord e a est con la Guinea, a sud-est con la Liberia; a ovest è bagnato dall'oceano Atlantico.
Ha una superficie di 71.740 km² e un'estensione costiera di 402 km. La capitale è Freetown.
Circa i due terzi del territorio sono costituiti da una vasta pianura che si estende parallelamente alla costa. Nelle regioni centrorientali il bassopiano cede il posto a un'area collinare e, in prossimità del confine con la Guinea, a un gruppo di rilievi che raggiungono la massima altitudine nei 1.945 m del Bintimani (o Loma Mansa), nei monti Loma. I numerosi fiumi che attraversano il paese hanno un corso breve e molti sono navigabili soltanto durante la stagione delle piogge: i principali sono il Rokel, il Sewa e il Moa. La costa è incisa da baie ed estuari.
ll clima è caldo-umido, caratterizzato da inverni asciutti e da abbondanti precipitazioni concentrate nei mesi estivi (da maggio a ottobre) e portate dai monsoni che soffiano da sud-ovest; per questo, nelle regioni costiere, esse raggiungono una media superiore ai 3.800 mm annui. Qui la temperatura è costante (la media è superiore ai 28 °C) e si registrano tassi molto elevati di umidità. Nelle regioni montuose la temperatura è mitigata dall'altitudine.
La fitta foresta pluviale originaria, ricca di legni pregiati quali l'ebano e il teak, è stata in molte zone diboscata per creare terreni agricoli e oggi cresce in limitate aree costiere; nell'interno domina la savana arborata e lungo i fiumi crescono foreste a galleria. La fauna include lo scimpanzé, il maiale selvatico e l'istrice; lungo i fiumi vivono il coccodrillo e l'ippopotamo.
Nel 2007 la Sierra Leone aveva una popolazione di 6.144.562 abitanti, con una densità media di 86 unità per km².
La dominante etnica è costituita dal ceppo sudanese, suddiviso nei due gruppi principali dei temne (32%), stanziati soprattutto a nord, e dei mende (35%), che popolano le aree meridionali; essi si sostituirono alle originarie popolazioni semibantu, ormai ridotte a minoranze stanziate soprattutto lungo la costa. Oltre che da gruppi etnici, il paese è abitato da creoli, i discendenti dei colonizzatori bianchi che, nonostante costituiscano un'esigua comunità, rappresentano la classe dominante del paese.
La lingua ufficiale è l'inglese; molto diffusi sono i dialetti sudanesi; il krio è parlato dalle minoranze creole. La maggioranza degli abitanti pratica culti animisti; alcune minoranze sono cristiane e musulmane.
In Sierra Leone dominano le industrie estrattive (ferro, bauxite e soprattutto diamanti), nonostante la presenza di scambi commerciali d'altro genere (palma da olio, agrumi, caffè, cacao).
Le festività celebrate in Sierra Leone sono: Capodanno; Pasqua; Festa dell'indipendenza (27 aprile); Anniversario della rivoluzione (29 aprile); Natale; Boxing day (26 dicembre). Si festeggiano anche le principali ricorrenze islamiche. Il Lunedì di Pasqua, sulle spiagge di Freetown, si festeggia il Kite-flying day, il giorno nazionale degli aquiloni.