venerdì 09 maggio 2025
 
Home  >  L'editoriale
 

Finalmente disattivate le "pericolose armi di distruzioni di massa" in aeroporto!

Novembre 2019 - C'è una divertente vignetta nell'ironico sito bastardidentro.it che rende l'idea della situazione: nella prima si mostra la foto di un flaconcino sopra una valigia, con la dicitura " pericolosissima arma di distruzione di massa". Nella seconda, dopo averlo riposto all'interno delle obbligatorie buste di plastica, " pericolosissima arma di distruzione di massa DISATTIVATA". 
Divertente vero? Non tanto. Sembra una presa per il sedere, e in effetti lo è, dato che il triste sacchettino di plastica è a pagamento, e che - chissà perchè - non può essere sostituito da una comune busta per surgelati portata da casa, che ne ha le stesse identiche caratteristiche ma costa molto, molto bene. Ma nessuno ha mai detto niente, perchè in nome di una fantomatica "sicurezza" aerea di tutti noi, andava bene così, e il malcapitato che si dimenticava di lasciare a casa l'amato costosissimo profumo da 125ml, se lo vedeva requisito al controllo. Avete idea di quanti profumi costosissimi vengono requisiti giornalmente? Verranno fatti saltare in un campo minato, portati a casa dagli addetti, o magari rivenduti su internet? Mah...
Ci hanno anche obbligati a togliere il tablet e il pc dalla valigia per farlo ispezionare al meglio (?), o controllare le pericolose scape ai nostri piedi perchè non si sa mai che contengano chissà quanto esplosivo. 
Il tutto mentre più di un filmato di varie Tv italiane e non ha dimostrato quanto fosse facile portare a bordo di tutto, dalle pistole ai coltelli, a liquidi e plastici che simulavano reali pericoli.
Ora tutto questo sembra finalmente finire: a Linate e a Malpensa gli aeroporti si stanno per dotare di una nuova tecnologia Eds-CB (explosives detection...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano al n.236-01/06/12 - Direttore responsabile: Luca Mantegazza
© Giv sas edizioni, Milano - P.i. 04841380969