martedì 06 maggio 2025
 
 

E per l’estate, giusto due bolle, ma mai banali

Agosto 2013 - Per l’estate… giusto due bolle, ma mai banali! Per non rinunciare ad un buon vino durante le giornate calde d’agosto dovunque siamo, al mare come in montagna, abbiamo pensato alle vecchie care bollicine provando a spingerci un po’ più in là, dove i “tracannatori” di spumanti non osano…

Il suggerimento riguarda due prodotti a nostro parere molto interessanti, frutto dell’audacia di produttori che si spingono a vinificare con metodo classico uve poco diffuse o poco adatte allo scopo.

Il primo è lo spumante metodo classico brut “Durello” – D.O.C. Lessini Durello dell’azienda Marcato, nel millesimo 2005, con 60 mesi di affinamento sui lieviti. La provenienza è veneta, sui monti Lessini a cavallo delle provincie di Verona e Vicenza. L’uva impiegata è la Durella, proveniente da un antichissimo vitigno bianco autoctono da sempre coltivato in Lessinia.

Un bel colore quasi dorato e grande cremosità e persistenza in bocca ne fanno uno spumante importante, da abbinare a piatti di pesce consistenti come il tipico baccalà alla vicentina, ad esempio, ma anche a formaggi di media stagionatura (il Monte Veronese D.O.P. è il classico abbinamento di territorio) ed a carni bianche. La notevole freschezza gustativa ed una temperatura di servizio di circa 8 gradi ne fanno un vino piacevole e che non stanca, sulle tavole nei giorni afosi.

Il secondo è di provenienza piemontese, più precisamente dai terreni sabbioso-calcarei del Roero in provincia di Cuneo e zona di produzione di grandi nebbiolo. E infatti è proprio con il nebbiolo che viene prodotto il “Maria Elisa Rosé”, un brut della...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano al n.236-01/06/12 - Direttore responsabile: Luca Mantegazza
© Giv sas edizioni, Milano - P.i. 04841380969