venerdì 02 maggio 2025
 
Home  >  Natura
 

In Papua Nuova Guinea

Ammettiamolo: ci sono luoghi della terra dei quali sappiamo poco o nulla, ed avremmo anche serie difficoltà a localizzarli su una carta geografica muta. Uno di questi è sicuramente costituito dalla Papua Nuova Guinea, non una sperduta regione qualunque ma il secondo stato per dimensioni dell'Oceania dopo l'Australia, che occupa metà della seconda isola per estensione del pianeta. Papua occupa infatti la metà orientale della grande isola della Nuova Guinea, situata tra l'Equatore e la punta settentrionale dell'Australia nell'estremo sud-est asiatico, mentre la parte occidentale appartiene all'Indonesia e forma la selvaggia provincia dell'Irian Jaya. Ne fanno pure parte un gran numero di arcipelaghi ed isole grandi e piccole sparpagliate a corona in un ampio tratto di Pacifico occidentale e del Mar dei Coralli. Per superficie è grande una volta e mezzo l'Italia, con appena 6 milioni di abitanti e una densità di appena 13 ab/kmq; la capitale è Port Moresby, nel sud affacciata su una baia prospiciente l'Australia. L'isola presenta coste assai frastagliate, con baie, golfi e promontori, pianure costiere spesso paludose con estese foreste pluviali a mangrovie e, nell'interno, consistenti catene montuose longitudinali con cime a superare i 4.000 m e vulcani attivi, ricoperte da fitte foreste equatoriali con intricati sottoboschi, mentre più in alto si trovano boschi di conifere e praterie. Le zone boschive coprono l' 80 % del territorio, quelle protette solo l' 1,6. Il clima è caldo umido monsonico, con abbondanti precipitazioni e, nonostante la vicinanza all'Equatore, sulle cime più alte nevica. Papua, ancora oggi palestra ideale per esploratori, naturalisti e antropologi, possiede una rilevante varietà biologica e di habitat: con appena lo 0,5 % delle terre emerse presenta ben l' 8 % della biodiversità terrestre, con 9.000 specie di piante, 250 di mammiferi e 700 di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano al n.236-01/06/12 - Direttore responsabile: Luca Mantegazza
© Giv sas edizioni, Milano - P.i. 04841380969