Novembre 2012
Amman, la capitale della Giordania – nota anche come “La città bianca” per il caratteristico colore delle sue costruzioni realizzate con una pietra calcare lattea tipica della zona - è uno dei luoghi più antichi al mondo su cui soffia da tempo, inarrestabile, il vento della modernità.
Fondata più di 9000 anni fa su un altopiano composto da 19 colline, tra il deserto e la valle del Giordano, Amman ha visto nel corso dei secoli il succedersi di numerose popolazioni: ammoniti, ebrei, assiri, persiani, greci, egiziani, nabatei, romani e bizantini, fino al definitivo insediamento dell’Islam con i suoi Califfi nel VII secolo d.C. L’eredità culturale del suo prestigioso passato si amalgama perfettamente con lo spirito cosmopolita e dinamico che la contraddistingue attualmente, rendendola una meta seducente e ammaliante per le più svariate tipologie di visitatori.
Il centro città, chiamato Balad in arabo, è la zona più antica e tradizionale di Amman e pullula di negozietti che producono e vendono oggetti di artigianato, dai meravigliosi gioielli alle suppellettili più comuni. La parte ovest della città, denominata Amman El-Gharbieh, abbonda invece di musei, gallerie d’arte, cinema, grandi centri commerciali e alberghi a 5 stelle, oltre a vantare una vita notturna da urlo con i suoi ristoranti, pubs e clubs privati. Il tutto sullo sfondo delle antiche vestigia del passato che incombono sulla città a testimonianza dei tempi che furono.
Per consentire ai visitatori di sfruttare al meglio le potenzialità della città e coglierla nella sua essenza, l’Ente del Turismo...